Report meteo: dicembre e anno 2020. Ripercorriamo l’andamento dell’ultimo mese e analizziamo i valori estremi dell’anno appena trascorso Anche dicembre è terminato e, con esso, lo strano anno passato; è giunto dunque il momento del ...
Riccia: eventi meteo estremi nella storia. Riviviamo parte della storia del comune raccontando alcuni eventi legati alla meteorologia del paese Spesso e volentieri vi raccontiamo eventi meteo accaduti nel corso dei secoli, con testimonianze dirette ...
Dati meteo mese di novembre 2020 in Molise. Report del mese scorso grazie alla nostra rete di monitoraggio Nuovo mese, nuovo report dei dati meteo del mese precedente. Parliamo di come è stato novembre 2020 ...
Dati meteo: riviviamo lo scorso mese di ottobre analizzando i dati ricavati dalla nostra rete di monitoraggio Com’è stato il mese di ottobre in Molise? Ha fatto caldo o freddo? Ha piovuto o no? Di ...
Report meteo: settembre 2020 in Molise. Andiamo ad analizzare quello che è stato il mese di settembre in Molise grazie ai dati ricavati dalla nostra rete di monitoraggio Come ogni mese è tempo del report ...
CICLONE SULLA GRECIA – L’uragano mediterraneo ha raggiunto la Grecia occidentale con venti di tempesta, mareggiate e ingenti danni. AGGIORNAMENTO ORE 11,30. CEFALONIA RIMANE SENZA ACQUA POTABILE – In seguito ai forti fenomeni legati al ...
Report meteo: agosto 2020 in Molise. Ripercorriamo il mese passato analizzando i dati ricavati dalla nostra rete di monitoraggio Settembre è arrivato, l’autunno meteorologico è iniziato ed è ricominciata anche la scuola in questo strano ...
La cronaca degli effetti dell’inverno 1941-1942, il più freddo del XX° secolo, che con le sue tempeste di neve cambiò il corso della seconda guerra mondiale. Regione di Mosca, dicembre 1941. I tedeschi sono ...
3bmeteo – Nucera: Confermato l’arrivo de “LA NINA” secondo il Noaa. Che evento potrebbe essere? La NOAA dichiara nell’ultimo bollettino un “La Niña Advisory”. Questo vuol dire che le condizioni sul Pacifico sono tipiche de La ...
Deficit idrico che si accentua: continua il trend particolarmente siccitoso. Lo scacchiere barico non cambia, e l’anticiclone domina la scena sulla nostra regione. I dati degli invasi. Il mese di agosto è stato caratterizzato da temperature ...
Seguici