Le proiezioni mostrano una buona percentuale di sviluppo nel corso dell'inverno. I modelli vedono infatti la tendenza ad un aumento della possibilità ma anche della consistenza del fenomeno che potrebbe essere a metà strada tra ...
EL NINO: POSSIBILE RITORNO DALLA META’ DEL 2017 L’Organizzazione Meteorologica Mondiale ha comunicato che l’anomalo surriscaldamento della superficie dell’Oceano Pacifico equatoriale (El Niño) potrebbe presto ritornare. Secondo i modelli, le condizioni resteranno neutrali fino a giugno mentre nella ...
Il tracollo delle temperature satellitari, in accordo con le temperature globali NCEP: la fine del Nino comporta anche la fine del picco di Global Warming! I primi dati delle temperature rilevate via satellite, mostrano un ...
El Niño 2015/2016 è terminato. Siccità e inondazioni hanno colpito gran parte del pianeta. El Niño (El Niño-Southern Oscillation, ENSO) è un fenomeno periodico che, in media ogni cinque anni, provoca un forte riscaldamento dell’Oceano Pacifico ...
Quasi certa ormai l’assenza di influenze del Niño o della Niña sulla nostra estate. Le ripercussioni sull’ Italia. La mappa relativa alle anomalie di temperatura nelle acque del Pacifico tropicale (SST = Sea Surface Temperature) ...
Secondo gli studiosi la probabilità che dopo il fenomeno di El Nino si sviluppi la Nina, sale al 50%. Indicatori come ad esempio la temperatura della superficie oceanica e delle superfici terrestri confermano il graduale ...
Come ben sappiamo El Nino è in grado di produrre profonde alterazioni nelle dinamiche atmosferiche di quasi tutto il pianeta, anche se pare che alcune aree siano più sensibili di altre (ad esempio l’Australia o ...
L’vento di El Nino in atto è uno dei più forti mai registrato e come ovvia conseguenza ha elevato la temperatura globale a un livello record. E questo potrebbe essere il motivo per cui nel ...
Il calo del Niño, come possiamo vedere dal grafico sottostante, si fa piuttosto netto nella zona 1+2 e nella zona 3, ovverosia è un calo nella zona orientale più vicina alla costa americana, meno evidente ...
L’unico evento invernale degno di nota è stata la “tempesta polare” che ha colpito l’Italia tra 16 e 18 gennaio, un’ondata di gelo molto intensa che ha portato la neve fin sulle coste dell’estremo Sud ...
Seguici